IL RINFRESCO DEL LIEVITO MADRE
Mese fa mi sono messa all'opera perché attratta dal lievito madre non potevo non provare a farlo
- Se lo utilizzate ogni 2 – 3 giorni al massimo una volta rinfrescato lo potete tenere nella vostra dispensa anche in frigo ben chiuso. Quindi lo rinfrescherete ogni volta che lo utilizzerete, avendo sempre il lievito fresco pronto all’uso. Questo è il metodo di chi impasta lievitati varie volte alla settimana.
Il metodo che utilizzo io è il secondo, quello del rinfresco settimanale, e del mantenimento in frigo, perchè non faccio sempre i miei lievitati in giorni stabiliti,
prendete il baratolo di vetro in cui lo conservate e toglietelo dal frigo. Lasciatelo sempre chiuso a temperatura ambiente, una volta che il mio lievito è stato circa mezzora fuori dal frigo ne prendo 250 gr e vi aggiungo 250 gr di farina e 125 gr di acqua
io di solito ne rinfresco 250 gr. che è la quantità che più o meno utilizzo poi durante la settimana
LIEVITO MADRE + STESSA QUANTITA’ DI FARINA + META’ DELLA QUANTITA’ DI ACQUA = LIEVITO RINFRESCATO
ad esempio…. 100 gr. di LIEVITO + 100 gr. di FARINA + 50 gr. di ACQUA = LIEVITO RINFRESCATO 250 GRAMI
Aggiungo nella ciotola i mie 250 gr vi aggiungo 250 gr di farina e 125 gr di acqua e lavoro bene il tutto prima all'interno della ciotola, poi su un piano da lavoro, in modo da ottenere un panetto omogeneo
lavorare fino ad ottenere un composto liscio e non appiccicoso. A questo punto fate una palla è inserite il lievito rinfrescato nel barattolo di vetro. l lievito madre adesso è rinfrescato. Una volta messo nel barattolo lasciatelo per due ore a temperatura ambiente in modo da farlo riattivare e poi mettetelo in frigo ben chiuso nella parte bassa. io lo rinfresco ogni 3 giorno ,potete farlo anche ogni 5 0 7 giorni dovrete rinfrescarlo di nuovo con lo stesso procedimento.
vi lascio un video buona visione YOUTUBE RINFRESCO LIEVITO MADRE FACILISSIMO
Nessun commento:
Posta un commento